Liquid error (sections/header line 110): Cannot render sections inside sections

Gli elementi e Terme di Riolo ufficializzano la loro partnership strategica

Nell’anno dei festeggiamenti di due importanti traguardi aziendali, 30 anni per gli elementi e 155 per Terme di Riolo, le due realtà sanciscono ufficialmente la loro unione: da oggi gli elementi si fregia dell’etichetta di garanzia Terme di Riolo sui propri prodotti che saranno commercializzati anche all’interno dello stabilimento termale

Preceduto da un intenso periodo dedicato alla ricerca e sviluppo dermocosmetica, il marchio, gli elementi fa il suo ingresso sul mercato nel 1999, perseguendo da subito l’ambizioso obiettivo
di portare innovazione e qualità nel mondo della cosmesi termale. Il 2025 corrisponde ai 30 anni del brand, che vengono festeggiati con un importante traguardo, che coinvolge una caratteristica al cuore dei suoi prodotti, il doppio apporto di acque termali, garantito da un’altra eccellenza italiana nel campo del benessere, conosciuta fin dall’epoca romana, le Terme di Riolo.

Marco Pisa, CEO di CosmeticsLab e proprietario del marchio gli elementi, commentala partnership: “La nostra azienda utilizza nelle proprie formulazioni le acque delle Terme di Riolo, riconosciute per le loro due fonti di acqua salsobromoiodica e sulfurea. È quindi motivo di orgoglio, da entrambe le parti, ufficializzare un rapporto che valorizza ulteriormente la nostra produzione e consente al Cliente di conoscere l’unicità dell’origine delle acque alla base dei nostri prodotti”.

Aggiunge Andrea Spalla, AD delle Terme di Riolo: Le Terme di Riolo sono una struttura termale accreditata sanitaria, luogo di cura e di benessere della persona da secoli, nota fin dai tempi dei Romani per le sue fonti di acqua salsobromoiodica e sulfurea e per i suoi vulcanetti di fango sorgivo. Siamo molto lieti oggi di ufficializzare la collaborazione con un’eccellenza nel campo della dermocosmesi termale come gli elementi, a cui forniamo da anni le nostre acque, e che da oggi potrà utilizzare anche un’etichetta di garanzia e il nome Terme di Riolo. Una scelta che è stata concordata anche allo scopo di fornire una maggiore visibilità reciproca sui mercati nazionali e internazionali”.

About

“Gli elementi”

Una storia tutta orgogliosamente italiana che nasce da un’interpretazione molto bella dell’esperienza cosmetica: si vive sulla pelle ma è un’immersione in noi stessi. Tutto inizia da qui: l’elemento acqua, la nostra origine termale, un legame profondo con natura e territorio…e come alchimia di questo, un dialogo intimo e sottile per riscoprire la nostra bellezza, interiore ed epidermica. Un percorso famigliare di competenza e passione è alla base di una azienda incessantemente in evoluzione e sensibile alle svolte epocali dei mercati. Una filiera produttiva attenta, rigorosa, tracciabile, sempre innovante e tutta MADE IN ITALY, dall’ideazione di ogni prodotto alla sua realizzazione. Un brand che estende la propria piattaforma dall’e-commerce al retail fisico, sviluppando una shopping experience multicanale, più inclusiva e connessa anche al mondo digitale. Una cosmetica termale non più nella “vecchia accezione” che la limita a “sana”, “efficace” e “naturale”; oggi poter vantare una vera origine termale è innanzitutto valorizzarne il legame indissolubile col territorio e, non meno importante nella nuova sensibilità ecologica, di grandissima attenzione all’impiego consapevole delle risorse e alla sostenibilità di ogni processo. Le acque e i fanghi termali sono materie prime uniche e fulcro di ogni formulazione, per soluzioni di avanguardia altamente performanti, in prodotti che mai sarebbero tali senza il prezioso apporto della componente naturale sorgiva.

Chi sceglie “gli elementi” aderisce ad uno stile di vita sano e accessibile, a uno stato d’animo condiviso. E il brand vuole suggerire che, come nel relax delle terme, è possibile trasformare lo spazio fisico del proprio bagno di casa e il tempo dedicato alla gestualità quotidiana, in uno spazio emozionale. “gli elementi” sono l’unica linea ad impiegare due diverse sorgenti di acque termali (sulfurea e salsobromoiodica) geograficamente site nella stessa stazione termale (Terme di Riolo) e con l’apporto di minerali di differente natura e peculiarità.

Terme di Riolo

Le loro proprietà erano già state utilizzate dagli antichi romani, popolo il cui culto per le terme è ben noto. La presenza di sorgenti di acque sulfuree e di fanghi ha attirato nei secoli viandanti da ogni luogo, fino a convincere gli scienziati a studiarne i benefici sull’intero organismo umano. Grazie a loro la fama delle Terme di Riolo cresce, coinvolgendo personaggi famosi come il poeta Lord Byron, i principi Bonaparte, il re di Napoli Gioacchino Murat, gli scrittori Pellegrino Artusi e Giosuè Carducci. Dato l’arrivo sempre più consistente di ospiti prende forza l’idea di creare un luogo dedicato alle cure termali, in cui soggiornare e godersi i divertimenti tipici dell’epoca come il casinò. E così nel 1870 il progetto inizia a svilupparsi, portando alla nascita dell’attuale stabilimento. Il 24 luglio 1877 si spalancano ufficialmente i cancelli, dando il via ai primi 150 anni di Salute e Benessere.

L’accoglienza, l’assistenza medica, la personalizzazione dei percorsi di cura, la presenza dell’unico fango sorgivo di tutta la regione hanno contribuito al riconoscimento come “Stabilimento Termale 1° Livello Superiore” da parte del Ministero della Salute. Lo stabilimento è anche circondato da dodici ettari di parco termale, in cui vivono piante secolari.

La piscina termale è il luogo in cui ritrovare piena energia e vigore la sua ampiezza consente di godere dei benefici dell’acqua salsobromoiodica, uniti a quelli del movimento natatorio. La temperatura dell’acqua, compresa tra i 32°C e i 33°C nei mesi caldi e di 34°C in quelli più freddi, permette di raggiungere un profondo stato di rilassamento, evitando di affaticare il sistema cardiovascolare.

Le acque delle terme derivano dal Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 2023.